Canali Minisiti ECM

Farmacia chiusa perché tutti i dipendenti con Covid

Farmacia Redazione DottNet | 25/02/2021 20:58

FarmacieUnite: "Una chiusura crea un danno alla farmacia, che alla fine dei conti è una attività economica e ogni giorno di chiusura determina una perdita"

E’ successo ciò che non sarebbe dovuto succedere. Era già accaduto più volte nei mesi scorsi che una farmacia fosse costretta a rimanere chiusa perché tutti i componenti della squadra fossero positivi al Covid-19, ma in questo febbraio 2021 in cui tutti i farmacisti dovrebbero già essere vaccinati, non sarebbe dovuto succedere. 

Le farmacie sono luoghi sicuri, fin dall’inizio della pandemia hanno saputo inventarsi le procedure di sicurezza che poi sono diventate di uso comune, hanno "inventato" l’uso dello schermo di plexiglass al banco, gli ingressi contingentati e il distanziamento, l’uso di mascherine e gel disinfettanti fin minuto zero della pandemia. Le farmacie sono state presidio essenziale per l’informazione e il supporto ai cittadini durante questo anno durissimo e hanno dato la loro disponibilità a partecipare alla campagna di screening di massa della popolazione attraverso i tamponi, venendo costantemente esposti al rischio di contagio, ma al momento della vaccinazione alcune aziende sanitarie locali hanno ignorato i farmacisti. 

pubblicità

La chiusura di una farmacia genera prima di tutto danni verso la popolazione, verso chi usufruisce dei servizi della farmacia che vede interrompersi un servizio essenziale. Genera danni a chi è rimasto costantemente in prima linea, dietro al bancone della farmacia, con coraggio e abnegazione e alle loro famiglie che dovranno sopportare un periodo di quarantena. Genera un danno alla farmacia, che alla fine dei conti è una attività economica e ogni giorno di chiusura determina una perdita. I farmacisti non possono più aspettare, devono essere vaccinati, tutti.

FarmaceUnite esprime solidarietà a tutti i colleghi che si sono trovati nella circostanza di dover chiudere la loro Farmacia perché positivi al covid-19 e alle famiglie di chi ha subito una perdita a causa dell’infezione. Una circostanza del tutto evitabile se i farmacisti fossero stati considerati essenziali e di conseguenza vaccinati.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Oms, regressione in soli 2 anni. Crescono obesità e malnutrizione

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing